Detrazioni fiscali 2024 2025: come gestire il bonus per lavori a cavallo dell'anno?
- Matteo Battisti
- 23 gen
- Tempo di lettura: 2 min

Le detrazioni fiscali 2024 2025 per il bonus ristrutturazione, l’ecobonus e altri incentivi edilizi sono state modificate con l’ultima Legge di Bilancio. Se stai eseguendo lavori che si estendono tra il 2024 e il 2025, è fondamentale sapere come funzionano le nuove aliquote di detrazione, che ora variano tra abitazione principale e seconda casa.
Come funzionano le detrazioni fiscali per i privati?
Per i privati si applica il principio di cassa, ossia la detrazione fiscale si calcola in base all’anno in cui avviene il pagamento della spesa. Se ricevi una fattura nel 2024 ma paghi nel 2025, la spesa sarà detraibile solo nella dichiarazione dei redditi del 2026, relativa all’anno d’imposta 2025.
Nuove aliquote per il bonus ristrutturazione e risparmio energetico
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto aliquote diverse a seconda che i lavori riguardino l’abitazione principale o una seconda casa:
Abitazione principale:
2024: detrazione 50%, massimale di 96.000€.
2025: detrazione 50%, massimale invariato.
2026-2027: detrazione 36%.
Dal 2028: detrazione 30%, massimale ridotto a 48.000€.
Seconda casa:
2024: detrazione 50%, massimale di 96.000€.
2025: detrazione 36%, massimale invariato.
2026-2027: detrazione 30%.
Dal 2028: detrazione 30%, massimale ridotto a 48.000€.
Esempio pratico: ristrutturazione di una seconda casa
Supponiamo che un contribuente esegua lavori di ristrutturazione o di riqualificazione energetica sulla sua seconda casa, con queste spese:
Dicembre 2024: pagamento di 20.000€.
Gennaio 2025: pagamento di 7.000€.
Calcolo delle detrazioni
Spese sostenute nel 2024:
Detrazione 50% di 20.000€ = 10.000€.
Recupero in 10 anni → 1.000€ all’anno dal 2025 al 2034.
Spese sostenute nel 2025:
Detrazione 36% di 7.000€ = 2.520€.
Recupero in 10 anni → 252€ all’anno dal 2026 al 2035.
Detrazione annuale in dichiarazione dei redditi
Dichiarazione 2025 (anno imposta 2024): 1.000€.
Dal 2026 al 2034: 1.252€ all’anno (1.000€ + 252€).
Nel 2035: 252€ (ultima rata relativa alle spese 2025).
Conclusioni: come ottimizzare le detrazioni fiscali 2024 2025
Per chi effettua lavori su una seconda casa, è importante sapere che la detrazione dal 2025 scende al 36%, rendendo più conveniente sostenere il maggior numero possibile di spese entro il 31 dicembre 2024, per beneficiare della detrazione al 50%.
Commenti